PIANO VIRTUOSO
Più di 1000 copie vendute
Il libro che ti guiderà nella strada verso il virtuosismo.
Il primo libro completo che tratta tutti i concetti scientifici dell’apprendimento pianistico.
Dalla fisica alla biomeccanica, dalle neuroscienze alla psicologia.
Acquista subito il manuale-guida e scopri il metodo scientifico del VIRTUOSISMO.

Acquisisci le competenze e impara a crescere autonomamente.
Piano Virtuoso è una guida d’élite per gli appassionati dello studio del pianoforte.
Creato appositamente per rendere chiare tutte le fondamenta dell’apprendimento e permettere la costruzione di un metodo di studio personalizzato ed efficiente.
Tutti i concetti affrontati in Piano Virtuoso
Lettura a prima vista
Metodi di incremento tecnico
Problem solving
Metodi
di memorizzazione
Planning intelligente
Per chi è Piano Virtuoso?
Piano Virtuoso è stato creato ed ottimizzato appositamente per ogni aspirante pianista classico, tuttavia risulta estremamente utile a chiunque voglia migliorare il proprio metodo pianistico.
Requisiti minimi:
Conoscenze di base di:
– Tecnica pianistica,
– Lettura della partitura,
– Solfeggio.

Per avanzati
Perché un avanzato dovrebbe acquistare Piano Virtuoso?
Il risultato delle ore di studio davanti al pianoforte spesso ci fa raggiungere dei risultati senza una spiegazione.
Comprendere il perché dei progressi o dei fallimenti, rende ogni pianista consapevole e permette di eliminare qualsiasi dubbio.
Gli effetti collaterali di Piano Virtuoso
Ecco cosa devi aspettarti al termine della lettura del libro.
Imparare a conoscere i principi chiave dell’apprendimento pianistico renderà il tuo metodo di studio molto più efficiente.
Mettere in atto tutti i consigli espressi all’interno del libro ti farà avere molti più risultati in meno tempo.
Agire consapevolmente, raggiungendo dei risultati non indifferenti già nel breve termine, ti renderà più motivato, limitando drasticamente la sensazione di frustrazione.
Meno tempo,
più risultati


Le leggende che sfaterà Piano Virtuoso
- Il virtuosismo è una conseguenza del talento
- Gli esercizi tecnici migliorano la tecnica pianistica
- Studiare di più vuol dire produrre di più
- Memorizzare è un'arte complessa
IL contributo della scienza nell'apprendimento pianistico
1. Fisica
Forza, massa, velocità, peso, accelerazione di gravità. Tutti concetti di fondamentale importanza per il gesto pianistico.
2. Biomeccanica
Come agisce il complesso sistema di leve che ci permette di suonare? Perché qualsiasi movimento può danneggiare o incentivare il risultato?
3. Anatomia
Muscoli, ossa, tendini della mano, come funzionano? Ma soprattutto, perché è utile conoscerli?
4. Neuroscienze
Cosa succede al nostro cervello quando ripetiamo molte volte lo stesso movimento? Come funziona il processo di memorizzazione? Le neuroscienze rispondono a tutte queste domande.

PIANO VIRTUOSO [Cartaceo]
Manuale-guida al virtuosismo pianistico in formato cartaceo- CAPITOLO 1: Prima di studiare
- CAPITOLO 2: Lettura
- CAPITOLO 3: Gesto pianistico
- CAPITOLO 4: Nozioni generali di tecnica pianistica
- CAPITOLO 5: Come affrontare un nuovo brano
- CAPITOLO 6: Apprendimento e scienza
- CAPITOLO 7: Come studiare qualsiasi passaggio
- CAPITOLO 8: Ansia, riposo e relax
- CAPITOLO 9: Capacità mnemoniche
- CAPITOLO 10: Preparazione alla performance
- CAPITOLO 11: Algoritmo e organizzazione delle sedute

PIANO VIRTUOSO [EBOOK]
Manuale-guida al virtuosismo pianistico in formato elettronico- CAPITOLO 1: Prima di studiare
- CAPITOLO 2: Lettura
- CAPITOLO 3: Gesto pianistico
- CAPITOLO 4: Nozioni generali di tecnica pianistica
- CAPITOLO 5: Come affrontare un nuovo brano
- CAPITOLO 6: Apprendimento e scienza
- CAPITOLO 7: Come studiare qualsiasi passaggio
- CAPITOLO 8: Ansia, riposo e relax
- CAPITOLO 9: Capacità mnemoniche
- CAPITOLO 10: Preparazione alla performance
- CAPITOLO 11: Algoritmo e organizzazione delle sedute